Il Museo della Civiltà Contadina ha sede, dal 1973, a Villa Smeraldi: oltre 2000 mq di esposizione e 4 ettari di parco offrono al visitatore una testimonianza unica sul lavoro e sulla vita nelle campagne tra Otto e Novecento: la sezione dedicata alla canapa è la più importante in Italia.
L ’ottocentesca Villa, dimora nobiliare di campagna, si trova a San Marino di Bentivoglio nel cuore di un parco storico all’inglese a 15 km da Bologna ed è conosciuta con il nome degli ultimi proprietari, la famiglia Smeraldi. Il primo nucleo risale al XVIII secolo ed era la residenza di campagna dei Conti Zambeccari, successivamente, nella seconda metà del XIX secolo con i Conti Zucchini la villa raggiunge le dimensioni attuali e viene realizzato anche il parco che la circonda. La struttura attuale, frutto di circa tre secoli di storia, si compone di diversi edifici dislocati nel parco storico, che si estende su una superficie di circa 6 ettari; inoltre il terreno adiacente, sul quale sorgono i nuovi padiglioni espositivi, ne occupa altrettanti, per un totale di circa 12 ettari.
Il Museo è gestito, assieme alla villa e al parco, dalla Istituzione Villa Smeraldi costituita nel 1999 dalla Provincia, ora Città Metropolitana di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore.
Le vaste raccolte del Museo sono state costituite nel tempo dai contadini ed ex contadini che, dando vita all’Associazione La Stadura, hanno donato all’Istituzione oltre diecimila oggetti relativi al lavoro e alla vita nelle campagne bolognesi ed emiliane tra il 1750 e il 1950. Le sezioni del Museo, comprese tra i padiglioni, la Villa e un ulteriore edificio, scorrono come un grande racconto di quella particolare forma di rapporto lavorativo che ha contraddistinto soprattutto le nostre campagne: la mezzadria, che consisteva nel fatto che i padroni (che andavano a trascorrere l’estate in Villa) e contadini si dividevano “a metà” sia l’onere degli strumenti e della forza lavoro, sia quanto veniva poi prodotto e raccolto. Queste le sezioni: La pianura dei mezzadri e la pianura delle valli e delle risaie, Il podere (frumento e frumentone, la legna, la foglia e il vino, La corte colonica e la famiglia) – Artigiani e contadini – Una fibra versatile: la canapa – Il miele e lo zucchero – La cucina contadina – Il Pomario.Il Museo si trova al centro dell’ampio parco con piante rare ed un lago ornamentale ed è stato recentemente arricchito da un pomario di 500 alberi da frutto di varietà antiche e rare che è il “museo a cielo aperto” insieme al campo di canapa e all’orto biodinamico.
ISTITUZIONE VILLA SMERALDI – MUSEO DELLA CIVILTA` CONTADINA
Via San Marina, 35 – 40010 S. Marino di Bentivoglio (BO)
Tel. 051/891050
Via San Marina, 35 – 40010 S. Marino di Bentivoglio (BO)
Tel. 051/891050
E-mail: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it