La Storia
Storia della Cooperativa
La nostra Cooperativa nasce come “La Federale a proprietà inalienabile ed indivisibile” il 9 luglio 1920 mediante l’acquisizione dalla “Società Anonima Cooperativa Federale fra Muratori ed Affini Bologna” dell’insediamento in Via Jacopo della Quercia realizzato nel 1911 e costituito da 16 alloggi.
Questo insediamento viene successivamente integrato con altri otto alloggi, incrementato di altri venti negli anni ’60.
Un grosso impulso all’attività della Cooperativa è stato dato dall’approvazione della Legge 865/71 sull’edilizia convenzionata. Le istituzioni della Regione muovono i primi passi di un lungo cammino. Grazie alle nuove opportunità aperte dall’approvazione della Legge 865/71, i soci della Cooperativa decidono di riprendere l’attività operativa e vengono realizzati tre edifici per un totale di 190 alloggi da dare in assegnazione ad altri lavoratori che necessitava di una soluzione abitativa.

- al rafforzamento delle cooperative di primo grado attraverso la fusione di più cooperative al fine di dare forma e sostanza alle cosiddette cooperative a larga base sociale, strutturate e con continuità di programmazione;
- al superamento delle strutture consortili di livello provinciale;
- alla costituzione degli organismi di rappresentanza a livello regionale;
- al rafforzamento della rappresentanza nazionale.
- con la cooperativa indivisa “Urbanistica Nuova” costituita nel 1971 che nel frattempo aveva realizzato 5 interventi per complessivi 169 alloggi;
- con la cooperativa indivisa “Avvenire Proletario” costituita nel 1911 che a suo tempo aveva realizzato un complesso edilizio in via Zanardi-Borre di 8 alloggi e spazi commerciali, dove ora è ubicata la sede della cooperativa.
- Legge 457/78 consente la realizzazione di 334 alloggi;
- Legge 179/92 porta alla realizzazione di 222 alloggi di cui 73 in autofinanziamento;
- Programma di edilizia residenziale pubblica 1999/2003 consente la realizzazione di 312 alloggi dei quali 97 in autofinanziamento.