Domande Frequenti
In questa sezione è possibile trovare le risposte ad una serie di domande frequenti che riguardano diversi argomenti di carattere generale, amministrativo e tecnico.
La sezione viene costantemente aggiornata con i nuovi quesiti posti dai soci.
Ma chi è il Rappresentante Designato?
è una figura esterna alla cooperativa (non è un socio e non ricopre incarichi da amministratore all’interno della cooperativa); egli rappresenta esclusivamente i soci sulla base della delega ricevuta
E per votare come faccio?
utilizzando la scheda di voto, contenente tutti i punti all’ordine del giorno dell’assemblea e consegnandola, unitamente al modulo di delega, al Rappresentante Designato che ha il compito esclusivo di raccogliere le indicazioni di voto delegategli dal socio e comunicarle all’assemblea; egli non può esprimere proprie opinioni o giudizi, essendo la delega ricevuta dal socio, vincolata al rispetto della volontà espressa dal socio stesso.
Come faccio a fargli avere il materiale?
abbiamo previsto tre possibilità: – l’invio per posta ordinaria, utilizzando una busta chiusa affrancata – oppure consegnata a mano in cooperativa, previa prenotazione, negli orari di ufficio; in questo caso, ti verrà consegnata una ricevuta e ti sarà chiesto di compilare una manleva; – l’invio per posta elettronica certificata (PEC), allegando la documentazione in pdf; – recandoti presso gli uffici della cooperativa nei giorni indicati nella convocazione, che trasmetterà, a tuo nome, i documenti in forma elettronica (PEC); In tutti i casi, è necessario allegare al modulo di delega ed alla scheda di voto la fotocopia di un documento di identità.
Se ho bisogno di chiedere chiarimenti sui punti all’ordine del giorno prima di votare?
basta che telefoni al centralino o scrivi alla casella di posta elettronica “info” della cooperativa nei giorni indicati nella convocazione e saremo lieti di darti tutti i chiarimenti necessari.
Ho letto che c’è una prima ed una seconda convocazione: cosa significa?
come previsto dallo Statuto Sociale, l’assemblea dei soci, per essere valida in prima convocazione, deve avere la partecipazione di almeno il 50%+1 dei soci aventi titolo al voto; in seconda convocazione, l’assemblea diventa valida qualunque sia il numero di soci partecipanti al voto.
Allora devo votare due volte?
no! il voto espresso in occasione della prima convocazione resta valido anche per la seconda.
Dove trovo il materiale per esercitare il mio diritto di voto?
Tutta la documentazione relativa all’assemblea (bilancio, nota integrativa, relazioni, proposte del CdA su altri punti all’ordine del giorno) le trovi sul giornalino recapitato presso il tuo domicilio, ma anche sul sito o presso gli uffici della Cooperativa (ti ricordiamo che si accede con prenotazione).
Quando posso votare?
Entro le ore 12.00 del 26 giugno 2020 per la prima convocazione, oppure entro e non oltre le ore 23,59 del 21 luglio 2020 in seconda convocazione, se utilizzi l’invio con PEC; per le altre modalità, ti invitiamo a leggere istruzioni e tempistiche contenute nella convocazione pubblicata sul giornalino e sul sito della cooperativa.
Posso partecipare all’assemblea di bilancio?
Non è consentita la presenza fisica, ma puoi delegare il Rappresentante Designato.
Come si accede all’area riservata del sito?
È necessario comunicare in Cooperativa l’indirizzo e-mail da utilizzare per il login; La password da utilizzare per il primo accesso è il numero di socio preceduto da uno o più zeri fino ad arrivare ad un totale di 5 cifre; A seguito dell’inserimento di questi dati arriva un’e-mail contenente un link per la modifica obbligatoria password (qualora ci fossero problemi nella ricezione dell’e-mail vi invitiamo a verificare che i filtri di gestione della posta non l’abbiano indirizzata nella cartella “spam” o “posta indesiderata”); Con la nuova password e l’indirizzo e-mail registrato si accede all’area riservata per la consultazione del libretto, dei propri dati personali e dell’alloggio in assegnazione, nonché la modulistica.
Come si diventa soci?
Per diventare socio della cooperativa edificatrice GIUSEPPE DOZZA occorre presentarsi presso gli uffici della stessa negli orari di ricevimento al pubblico per compilare l’apposita domanda. Alla domanda deve essere allegata copia della carta d’identità o del passaporto non scaduti e copia del codice fiscale; se cittadino di nazione non facente parte dell’Unione Europea, copia del permesso o della carta di soggiorno non scaduti ovvero, se in scadenza, copia della domanda di rinnovo. L’ammontare da versare all’atto dell’iscrizione è di Euro 100,00 (Euro 26,00 di capitale sociale e Euro 74,00 di contributo associativo).
Come recedere da socio
Il recesso deve essere comunicato alla Cooperativa esclusivamente dal socio con comunicazione a mano; spetta al Consiglio di Amministrazione, entro sessanta giorni dalla comunicazione di recesso, verificare se ricorrano i motivi che, a norma di Legge o di Statuto, legittimino la richiesta. I soci recessi hanno diritto al rimborso da parte della Cooperativa del valore delle quote sottoscritte non rivalutate. La liquidazione di tali importi avrà luogo sulla base dell’esercizio nel quale si è verificato lo scioglimento del rapporto Sociale. La liquidazione non comprende anche il rimborso del contributo associativo. Il rimborso deve essere effettuato entro 6 mesi dall’approvazione del bilancio stesso. Le quote per le quali non sarà richiesto rimborso entro il termine di 12 mesi, saranno devolute con deliberazione del Consiglio di Amministrazione alla riserva legale. (art.11 Statuto)
Cosa fare se voglio apportare modifiche o migliorie all’alloggio?
I regolamenti della Cooperativa consentono che il socio possa apportare all’alloggio che ha in assegnazione delle modifiche o migliorie. In prima istanza il Socio deve rapportarsi con il Comitato di Gestione del proprio insediamento, in quale è in grado di fornire le prime indicazioni in materia di autorizzazione, le eventuali prescrizioni previste e le delibere assembleari già esistenti nell’insediamento; se la richiesta del Socio coinvolge la collettività dei Soci di un fabbricato, è prioritario che la scelta sia fatta collegialmente nel corso di un’assemblea dell’insediamento; solo successivamente all’esito favorevole della stessa, si procederà a richiedere autorizzazione all’Ufficio Tecnico della Cooperativa. Se, a differenza del precedente caso, la miglioria o modifica riguarda il solo Socio attributario richiedente, la richiesta scritta deve essere presentata al Comitato di Gestione dell’insediamento, che esprime parere preventivo ed all’ufficio tecnico della Cooperativa il quale, valutato il parere del Comitato di Gestione stesso, provvede a rilasciare l’autorizzazione scritta. Copia dell’autorizzazione è sempre inoltrata al Comitato di Gestione, il quale deve essere messo a conoscenza che in un determinato alloggio si effettueranno dei lavori e che gli stessi sono stati regolarmente autorizzati. Rammentiamo inoltre che, in nessun caso, saranno autorizzate modifiche o migliorie che dovessero recare pregiudizio ad altri alloggi o al fabbricato, che siano in contrasto con le norme di concessione edificatoria o altro titolo abilitativo o con le delibere assembleari assunte dall’assemblea dei Soci.
Cosa fare se voglio ospitare qualcuno?
Sono diverse le procedure che si possono seguire per richiedere l’ospitalità ed ognuna dipende dalle diverse esigenze del socio: – Ospitalità temporanea: qualora si intenda accogliere nell’alloggio una persona per un periodo di tempo limitato senza la necessità che l’ospite prenda la residenza nell’appartamento, occorre farne richiesta alla cooperativa tramite un apposito modello (che si trova anche sul sito della Cooperativa) allegando la carta d’identità della persona da ospitare. Questo tipo di ospitalità proprio per il suo carattere di temporaneità ha valenza un anno, dopo di che il socio assegnatario può inoltrare nuova domanda di ospitalità se del caso; – Ospitalità con residenza: nel caso il socio assegnatario intenda fare richiesta di ospitare una persona facendole prendere la residenza nell’alloggio a lui assegnato dovrà inoltrare la domanda col modello predisposto allegando alla domanda il certificato ipotecario di impossidenza dell’ospite (al fine di poter verificare la sua impossidenza). Una volta che il Consiglio di Amministrazione autorizzi tale ospitalità non vi sarà alcun termine di scadenza dell’autorizzazione; – Ospitalità more-uxorio: se il socio assegnatario intende costituire una coppia di fatto facendo prendere la residenza nell’alloggio al proprio compagno o compagna occorre inoltrare domanda col modello predisposto allegando alla domanda il certificato ipotecario di impossidenza dell’ospite (al fine di poter verificare la sua impossidenza). Una volta che il Consiglio di Amministrazione autorizzi tale ospitalità non vi sarà alcun termine di scadenza dell’autorizzazione, dopo due anni dall’autorizzazione la persona ospitata acquisisce il diritto di poter subentrare nell’alloggio in caso di decesso del socio assegnatario (reg. n.1 art.24). Le ospitalità di tipo temporaneo oppure con residenza non attivano nessun tipo di diritto di subentro nell’alloggio da parte della persona ospitata nel caso di decesso del socio assegnatario. Una volta inoltrata la domanda di ospitalità, il Consiglio di Amministrazione prende in esame i requisiti pervisti per autorizzarla tenendo in considerazione i vani utili dell’alloggio del socio assegnatario per evitare che si vengano a creare situazioni di sovrautilizzo. Dopo la delibera di autorizzazione del Consiglio, l’ufficio soci manda la comunicazione di autorizzazione ad ospitare sia al socio richiedente che al Comitato di Gestione dell’insediamento. In considerazione del fatto che le casistiche che prevedono una richiesta di ospitalità sono le più svariate è in ogni modo consigliabile confrontarsi prima con l’ufficio soci per capire quale tipo di ospitalità richiedere e quali siano i documenti da portare e le responsabilità che si vengono a creare mediante l’accoglienza nell’alloggio assegnato di una persona.
Obblighi del socio
Il Socio, all’atto dell’ammissione alla Società, è tenuto: a) a sottoscrivere e versare la quota sociale sottoscritta; b) versare un contributo iniziale associativo per l’importo deliberato dal Consiglio di Amministrazione; c) all’osservanza dello Statuto, dei Regolamenti, e delle deliberazioni validamente adottate dagli Organi Sociali; d) i Soci che hanno avuto alloggi in attribuzione dalla Cooperativa dovranno inoltre pagare puntualmente le quote delle spese generali e le somme dovute come corrispettivo del godimento dell’alloggio loro concesso, le quote delle spese di gestione dell’insediamento ed ogni altra somma derivante da obbligazione assunta come attributari di alloggi; e) comunicare tempestivamente alla Cooperativa tutte le variazioni che sopravvengono nella consistenza e configurazione del nucleo di persone viventi nell’alloggio, sempre salvo il potere di controllo da parte della Cooperativa stessa; f) comunicare alla Cooperativa tutte le variazioni del proprio domicilio, residenza o stabile recapito, a mezzo comunicazione scritta; g) informarsi presso la sede della Cooperativa sui programmi aperti in corso di attuazione e su ogni altra deliberazione, regolamento e notizia di interesse generale e particolare del socio cooperatore. Il Consiglio di Amministrazione potrà comunque usare qualunque forma di pubblicità diretta a meglio diffondere fra i Soci cooperatori e la cittadinanza notizie sui programmi della Cooperativa; h) eleggere domicilio presso la sede della Cooperativa per tutti i rapporti con la Cooperativa stessa connessi e conseguenti al presente Statuto, ad eccezione di quelli per i quali diversamente disposto dallo Statuto medesimo.